La bioetica è un campo di studi interdisciplinare che si occupa dell’impatto delle nuove tecnologie e della medicina sull’individuo e sulla società.
La bioetica tocca tutti noi da vicino, perché comprende questioni come l’impatto delle nuove tecnologie genetiche di modificazione del genoma umano e sull’ ambito riproduttivo,questioni che concernono l’etica della salute pubblica, come l’allocazione risorse sanitarie secondo criteri etici, e questioni che pertengono l’autodeterminazione dell’individuo nelle scelte di fine vita rispetto alle scelte di cure.
La bioetica è un campo di studi affascinante, spesso controverso, ed è proprio per questo che è particolarmente importante discutere di questi temi assieme nella nostra società!
Alle soglie dei 41, ho deciso di impegnarmi nella comunicazione di bioetica in italiano su instagram. Discuteremo assieme di modificazione del genoma umano, genetica e riproduzione, e questioni di salute pubblica.
Salute Pubblica, Etica e Società nel Post-Pandemia’
Quando: Giovedì 9 febbraio 2023, h 17:30
Dove: c/o Campus UNIBO, Aula 3, piano terra, via Filippo Corridoni 20, Forlì
Dalla fine degli anni Sessanta al 2020, Carlo Flamigni, con passione, coerenza e lungimiranza è stato un protagonista della vita sociale italiana che ha coniugato progresso scientifico, allargamento delle libertà e affermazione dei diritti. Medico delle donne, bioeticista, pioniere della riproduzione assistita di fama internazionale, cittadino impegnato nel sociale e in politica, e infine scrittore, con ogni singolo passo Carlo si è mosso in quella direzione.
A 90 anni dalla nascita (Carlo nasceva a San Varano il 04.02.1933), la sua città lo ricorda con una Tavola Rotonda che affronta il tema della fiducia in medicina nel post-pandemia, prendendo spunto da uno dei suoi ultimi lavori: ‘Nelle mani del dottore?’ (con Marina Mengarelli Flamigni). Attraverso un approccio interdisciplinare che vede coinvolti relatori afferenti a medicina, economia sanitaria, sociologia della salute, bioetica e filosofia morale, discutiamo assieme alla cittadinanza le ramificazioni sociali, economiche, etiche e culturali della fiducia sulla relazione di cura medico-paziente.
L’evento è promosso da varie associazioni, coordinate dalla Consulta Laica Forlivese, di cui era Presidente Fondatore Carlo Flamigni, con il patrocinio del Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna; del Comune di Forlì; della Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì; dell’Istituto Romagnolo per lo Studio dei Tumori Dino Amadori, e della Regione Emilia-Romagna.
SALUTI ISTITUZIONALI DI:
Marisa Fabbri, per la Consulta Laica Forlivese
il Presidente del Campus di Forlì prof. Emanuele Menegatti;
l’Assessore all’Università e alla Cultura del Comune di Forlì, Valerio Melandri
RELATORI (IN ORDINE DI PRESENTAZIONE ALLA TAVOLA ROTONDA):
MARINA MENGARELLI FLAMIGNI, sociologa, si è occupata a lungo di impatto sociale dell’innovazione, in particolare nel campo della riproduzione assistita, di bioetica e di divulgazione scientifica. È membro della Consulta di Bioetica onlus, e dell’Associazione Luca Coscioni. È stata presidente dell’O.S.I., l’ Osservatorio Sociale sull’Infertilità. Il suo ultimo libro, “Certi Sentimenti: Storie di Vite Ricomposte”, è stato pubblicato da Pendragon Bologna nel 2020. Nel 2014 scrisse con Carlo Flamigni il libro (per Franco Angeli): “Nelle mani del dottore?” da cui si ispira il tema della Tavola Rotonda del 09.02.23.
MAURIZIO MORI; filosofo morale, amico di lunga data di Carlo Flamigni e di Marina Mengarelli Flamigni, Presidente della Consulta di Bioetica Onlus, Presidente Fondatore della Rivista Interdisciplinare Bioetica dal 1993, membro del Comitato Nazionale di Bioetica. Per più di dieci anni ha fatto parte del Board of Directors dell’International Association of Bioethics e ha insegnato alle Università di Pisa, di Milano-Bicocca, e di Torino. Ha pubblicato 12 volumi e più di 500 studi scientifici sulle principali riviste italiane e straniere, esaminando le grandi questioni di filosofia morale e pressoché tutte le tematiche della bioetica con particolare attenzione all’aborto, alla fecondazione assistita e a quelle di fine-vita. Dal 2021 è presidente di SIpEIA (Società Italiana per l’Etica dell’Intelligenza Artificiale).
MARTA GIBIN, sociologa della salute, è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Sociologia e Diritto dell’Economia dell’Università di Bologna. Ha conseguito il dottorato in Sociologia e Ricerca Sociale con una tesi dal titolo “La gestione delle cure oncologiche in Emilia-Romagna al tempo del Covid-19 tra lavoro invisibile e nuove pratiche di cura“. I suoi interessi di ricerca riguardano la Sociologia della Salute e in particolare i vissuti di malattia dei pazienti oncologici, il rapporto tra personale sanitario e pazienti e il lavoro di cura. Nel 2022 ha curato il libro “Malati Sospesi: I pazienti cronici nell’era Covid” (con il prof. Antonio Maturo).
FEDERICO LEGA, professore ordinario di Economia, Politica e Management Sanitario presso l’Università degli Studi di Milano, dove coordina il Centro di Ricerca ed Alta Formazione in Health Administration (HEAD). È affiliate professor della SDA Bocconi School of Management, dove ha diretto l’International Master in Healthcare Management and Policy, ha contribuito a fondare ed ha diretto per nove anni il Master in Management per la Sanità ed il segmento della formazione executive per il settore della sanità. Attualmente ricopre anche le cariche di Presidente della European Healthcare Management Association (EHMA).
LUCA SAVELLI, Direttore Unità Clinica Operativa Ginecologia ed Ostetricia dell’ Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì e Direttore UOC Ginecologia ed Ostetricia – Ospedale degli Infermi, Faenza. Savelli, cesenate di origine, è stato allievo del professor Carlo Flamigni all’ospedale Sant’Orsola-Malpighi e può essere considerato il suo erede in campo medico-ginecologico in Romagna. È autore di più di 80 pubblicazioni scientifiche nell’ambito dell’endometriosi e ginecologia. Nominato primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Morgagni-Pierantoni di Forlì nel maggio del 2021 a soli 49 anni, dal 2022 è anche primario del reparto di Ginecologia ed Ostetricia dell’Ospedale Infermi Faenza.
SILVIA CAMPORESI, forlivese di origine, bioeticista con una formazione interdisciplinare scientifica ed umanistica, già professore associato di bioetica al King’s College London e Direttore Fondatore del Master di II livello in Bioetica e Società alla stessa università, è attualmente visiting professor al Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università di Vienna. È autrice di più di 50 pubblicazioni scientifiche e di due monografie (in inglese). Silvia conobbe Carlo Flamigni quando era un’allieva del Collegio Superiore Alma Mater Studiorum Università di Bologna. Silvia è coordinatrice scientifica della Tavola Rotonda del 09.02.23 per conto della Consulta Laica Forlivese.
Presentations will be twenty minutes with ten minutes for questions and discussion.
Guidelines for Abstract Submission • Send abstract (200-300 words) as soon as possible – final submission date: 15th Jan 2023 (Sunday) • Decisions communicated by 1st February 2023 • Required format is MS Word Times New Roman 12pt, single spacing, no auto-formatting, ‘normal’ margins – as per attached example – with name, institution, abstract, max 5 keywords. 3-5 items of indicative bibliography; brief personal details – all to fit on one side of A4.
• Abstracts to be submitted to s.j.parry@leeds.ac.uk with the formulaic filename as follows: <ABSTRACT – surname – title>
For further information regarding the academic programme contact Dr. Andrew Edgar, edgar@cardiff.ac.uk
For further information regarding the conference logistics see here:
You must be logged in to post a comment.